Pilota di aliante (SPL)

Descrizione della licenza

I corsi per il conseguimento della Licenza di Pilota di Aliante Veleggiatore sono organizzati dalla Scuola di Volo dell’Aeroclub di Padova in collaborazione con il Gruppo Volovelistico Patavino.

Il titolare della licenza SPL può effettuare attività di volo non professionale (cioè non retribuita), da solo o con un passeggero a bordo; i voli possono essere condotti entro i confini nazionali o, previo conseguimento dell’abilitazione alla fonia inglese e superamento dell’esame TEA (Test of English for Aviation), all’estero. Al rilascio della Licenza il Pilota potrà utilizzare alianti monoposto o biposto e condurre il volo di giorno secondo le regole VFR (Visual Flight Rules, regole del volo a vista). In seguito è possibile conseguire abilitazioni ulteriori presso la Scuola di Volo per l’utilizzo del motoaliante. Raggiunte le 30 ore di volo totali, comprese le ore fatte per il conseguimento della licenza, il pilota è autorizzato a volare con passeggeri.

Requisiti di accesso al corso

  • Età minima 16 anni (17 anni al conseguimento)
  • Superamento di un esame di idoneità medica svolto da appositi Istituti di Medicina Legale

Modalità di svolgimento del corso

Lo svolgimento del corso prevede una parte di lezioni teoriche (almeno 110 ore) e una parte di attività pratica con istruttore (almeno 13 ore di volo). Le due parti teorica e pratica possono procedere in modo parallelo. Le lezioni teoriche si svolgono nelle ore serali e prevedono indicativamente 2 incontri alla settimana della durata di 2 ore ciascuno. Le lezioni pratiche vengono concordate di volta in volta direttamente dall’allievo con l’istruttore, nelle giornate di sabato e domenica.

La durata complessiva del corso è variabile in funzione della disponibilità di tempo dell’allievo, e può variare dai 6 mesi ad un anno. Le materie teoriche affrontate durante il corso sono le seguenti:

  • Regolamentazione Aeronautica
  • Nozioni Generali sugli Aeromobili
  • Prestazioni e Pianificazione
  • Limitazioni e Prestazioni Umane
  • Meteorologia
  • Navigazione
  • Procedure Operative
  • Principi del Volo
  • Comunicazioni

Il corso pratico di volo prevede:

  • 7 ore DC (doppio comando) per completamento della Scheda Addestramento Basico
  • 2 ore DC (doppio comando) per completamento della Scheda Addestramento Avanzato
  • 4 ore SP (solo pilota) per completamento della scheda Addestramento Avanzato
  • Almeno 40 decolli

Per i titolari di licenza di pilota privato di aeromobile o di elicottero è prevista una riduzione pari alla metà delle ore di volo e dei decolli.

Esami per il conseguimento della licenza

Per il conseguimento della licenza è necessario superare un esame teorico ed un esame pratico. Il primo consiste in un formulario con quiz a risposta multipla, e va superato prima di poter accedere all’esame pratico, che consiste a sua volta in un volo con un esaminatore inviato dall’ENAC.

Per ulteriori dettagli sulle modalità di iscrizione e svolgimento del corso, consultate la sezione corsi del sito web del Gruppo Volovelistico Patavino, o contattate la Segreteria dell’Aeroclub di Padova.