INFOCLUB APRILE 2023

Cari Soci,

finalmente sono arrivate le tanto attese piogge, che inevitabilmente limitano e condizionano le nostre attività di volo, Comunque avremo durante l’anno molte possibilità per soddisfare la nostra passione, approfittando delle belle giornate che non mancheranno, per rendere i nostri voli piacevoli ed effettuati con condizioni ottimali, dovendo noi operare sempre in VFR e in VMC.

A breve anche il Cessna 182R D-ERZO tornerà in linea, così da permettere voli “long range” ai Soci Piloti interessati a pianificare e quindi effettuare voli su lunghe distanze. 

Intendiamo anche organizzare qualche incontro per stare piacevolmente in compagnia, come un aperitivo in Club, un pranzo in qualche locale tipico e gli incontri serali per una pizza e una birra.

SCUOLA DI VOLO

Mercoledì 3 maggio l’Allieva Pilota Lunagioia Buson ha effettuato il suo primo volo da solista con il Cessna 150 I-ALAB. Tutto lo Staff della Scuola di Volo si complimenta con lei. 

L’emozione e la soddisfazione per il primo volo da solista, nel quale per la prima volta a bordo senza l’Istruttore ci si confronta con le proprie capacità acquisite durante l’addestramento nelle precedenti missioni, e diventa una indimenticabile esperienza che rimarrà indelebile nella memoria. Adesso l’addestramento continua con l’entusiasmo di sempre ma con la consapevolezza di aver superato un importante fase dell’iter addestrativo. Quindi congratulazioni sincere a Lunagioia e anche al suo Istruttore Paolo Girlanda.

CLUB E ATTIVITA’ SOCIALI

A fine aprile, dal 25 al 30 si è svolto lo stage della sezione di volo a vela del Club presso l’aviosuperficie San Mauro posta appena a nord di Udine.

Un piccolo paradiso dove il patron del posto riesce a gestire, con grande fluidità e sicurezza, mille discipline legate al mondo aeronautico. Nel fine settimana hanno volato contemporaneamente, ma tutti sotto controllo radio e gestiti da un operatore, Aeromodelli, Parapendii a motore, Ultraleggeri, Aerei a motore e noi con gli Alianti.

Il 25 aprile ci siamo trasferiti con auto e carrelli, il pomeriggio gli alianti sono stati montati e prepararti per le attività di volo. Il 26 è arrivato il sole ed anche il traino da Padova in soli 45 minuti di volo.

Sono stati 4 giorni intensi sia per le attività di volo che per le attività a terra, dove la nostra logistica (dobbiamo ringraziare il socio Dario che si è occupato della cambusa) ha organizzato ogni giorno dei meravigliosi pranzi al sacco. :).

Per il volo, abbiamo scorrazzato sulla pedemontana dal confine con la Slovenia, fino a raggiungere la zona di Belluno. 

Devo dire che è stata un’esperienza positiva per tutti e 10 i Piloti che hanno dedicato qualche giorno per partecipare allo Stage di Primavera e, meteo permettendo, la organizzeremo anche per il 2024 !!

Stiamo organizzando una Aerogita per il mese di maggio, quindi a breve riceverete le relative informazioni in merito alla data, alla destinazione e alla relativa pianificazione.

Durante il mese di aprile due gruppi di studenti dell’ITAS Marconi, in due date distinte accompagnati da due professori hanno visitato il nostro aeroporto coordinati dal personale di Heron Air.

I ragazzi hanno visitato la torre dove ha sede l’AFIU che fornisce il servizio ATS gestito da ENAV, quindi si sono portati verso gli hangars il personale dell’Aero Club ha fornito informazioni sulle attività del Club e della nostra Officina di manutenzione che hanno potuto visitare seguiti dai nostri tecnici. Il personale del SUEM ha invece illustrato la propria attività di soccorso e gli studenti attorno a l’Eliambulanza  hanno ricevuto le interessanti informazioni relative a questa importante realtà operativa.

Si allega copia aggiornata del “Regolamento Soci e Utilizzo Aeromobili Aero Club Padova” ed.05.2023

SICUREZZA VOLO

Venerdì 28 aprile si è tenuto presso l’Aula 1 il previsto incontro di Sicurezza Volo con oltre venti Soci partecipanti in presenza e altri Soci collegati via web, grazie all’assistenza fornita dal Socio Roberto Mucci.

Il prossimo incontro di Sicurezza Volo è previsto per venerdì 26 maggio alle ore 18.30 in Club presso l’Aula 1. Nei prossimi giorni riceverete la relativa conferma. Ricordo che per la capienza del locale, la partecipazione è limitata a 25 persone.

VARIE

L’Avioclub di Montagnana ha organizzato un Seminario sugli assetti inusuali che si terrà presso la nota aviosuperficie, sabato 20 e domenica 21 maggio con l’Istruttore Simone Maron.

Per i previsti voli sarà utilizzato il velivolo Mudry CAP10.

Anche l’Aero Club Padova prevede di organizzare un simile incontro in collaborazione con l’Avioclub di Montagnana e con il supporto professionale dell’Istruttore Simone Maron.

Cordialmente.

Il Presidente

Com.te Federico Mastrogiacomo 

INFOCLUB FEBBRAIO 2023

Cari Soci,

è in arrivo la primavera, le ore di luce aumentano e a fine marzo l’ora legale incrementerà ulteriormente le ore volabili, quindi riprenderemo ad organizzare le prime “aerogite”, e stimolo tutti i Soci a coltivare la passione per il volo e per il Club, con la propria attività, partecipando alle iniziative sociali anche con idee e proposte.

Gennaio e febbraio non ci hanno fatto mancare, nebbie o dense foschie, coperture con nubi basse e poi anche giornate molto ventose con bora piuttosto sostenuta. Sono mancate le precipitazioni e questo è un grave problema, non per le nostre operazioni di volo, ma in generale per tutti i motivi che conosciamo.

SCUOLA DI VOLO

L’attivitàdella Scuola ha risentito delle condizioni meteo negative e quindi sono state cancellate e riprogrammate un certo numero di missioni di volo. Le lezioni teoriche non hanno subito variazioni.
A breve ripartirà l’iniziativa “Pilota per un giorno”, per propagandare la nostra Scuola di Volo, questa è rivolta a tutti coloro che desiderano avvicinarsi e conoscere da vicino la nostra disciplina. Si svilupperà in attività teoriche e pratiche in due giorni e sarà gestita dagli Istruttori della nostra Scuola di Volo.
Inoltre, come da statuto incrementeremo le iniziative per promuovere e propagandare la cultura aeronautica, anche con voli introduttivi dedicati.

 
CLUB E ATTIVITA’ SOCIALI

Anche l’attività di volo nei primi due mesi dell’anno ha subito molte cancellazioni a causa delle condizioni meteo negative.

E’ entrato in linea il velivolo Mudry CAP 10B (180cv) I-ALWI che è utilizzabile secondo quanto riportato nella “Nota Operativa” 01/2023. Per ulteriori informazioni contattare il Responsabile dell’addestramento, l’Istruttore di volo Paolo Girlanda, l’Istruttore di volo Marco Babolin, oppure la Segreteria del Club.
Ho stipulato una convenzione con l’Aeroporto di Asiago, come riportato nella “Informativa ai Soci” 02/2023, senza oneri per l’Aero Club, che consente ai Soci che con i velivoli del Club si recano ad Asiago (LIDA), di usufruire di uno sconto sulla tariffa in vigore pari a 10 euro.
L’accordo ha validità dal 1 marzo al 31 dicembre 2023.
Domenica 5 marzo si è svolta una giornata di attività da parte del Volo a Vela presso l’aviosuperficie di Montagnana (PD09), presenti i due traini (Stinson L5 e DR400), due alianti biposto Twin Astir e il motoaliante Falke S25. Complimenti a tutti i partecipanti.
Ricordo inoltre che il Volo a Vela da martedì 25 a lunedì 30 aprile ha in programma lo Stage di Primavera presso l’aviosuperficie San Mauro a Premariacco (UD11).

OFFICINA MANUTENZIONE FLOTTA

E’ tornato in linea il C150J I-ALPP dopo i necessari interventi di manutenzione che hanno compreso anche la sostituzione del parabrezza e del motore. Essendo previsto un periodo di rodaggio di 50 ore, in data 02 marzo 2023 vi è stata inviata la relativa email con alcune precauzioni d’uso da rispettare.
Anche il PA28 I-STET è tornato in linea dopo un intervento manutentivo all’impianto del carrello principale che ha richiesto un inevitabile fermo macchina per individuare la causa del problema e risolverla.

SICUREZZA VOLO

Sabato 25 marzo l’Aeronautica Militare ci ha invitato a partecipare al Seminario Sicurezza Volo che si svolgerà presso la Base di Istrana (TV) sede del 51° Stormo. La nostra Segreteria sta raccogliendo le adesioni come da comunicazione inviata a tutti i Soci.
Venerdì 31 marzo alle 18.30 in Aula1 è previsto il terzo incontro di Sicurezza Volo diretto dal Socio Pilota AVES Patrick Maso. Gli interessati sono pregati di contattare la segreteria per comunicare la propria adesione.

INFORMATIVA AI SOCI N° 02/2023

Con la presente si informano i Soci Piloti che è stata stipulata la Convenzione con l’Aeroporto di Asiago ottenuta dal nostro Presidente:

– CONVENZIONE VALIDA DAL 01 MARZO AL 31 DICEMBRE 2023;
– SCONTO DI 10,00 (dieci/00) euro sulla tariffa prevista per ogni movimento sull’Aeroporto di Asiago;
– LA CONVENZIONE E’ VALIDA esclusivamente a favore dei Soci attivi dell’Aero Club Padova, in arrivo e partenza dall’Aeroporto di Asiago (LIDA) esclusivamente con i velivoli di proprietà/esercenza dell’Aero Club Padova, come da elenco inviato alla Direzione di Asiago.

INFOCLUB GENNAIO 2023

Cari Soci,
dopo le pessime giornate del periodo natalizio, segnate da nebbie persistenti, copertura a bassa quota ed elevati tassi di umidità, alternati da alcune piogge che hanno quasi azzerato l’attività di volo, finalmente sono arrivate anche delle belle giornate cosicché sia gli Allievi sia i Soci hanno potuto riprendere le loro attività di volo.
Abbiamo superato il 2020, il 2021 e il 2022 cercando di contrastare le difficoltà che questi anni ci hanno impegnati a causa dei vari eventi che si sono susseguiti e che tutti conosciamo.
Sento il dovere di ringraziare tutti, Soci, Dipendenti e Collaboratori per l’impegno e la disponibilità nel sostenere con la propria attività la nostra storica associazione, la quale grazie all’entusiasmo e alla passione di ognuno di noi affronterà anche il 2023 contando sul supporto indispensabile di tutti i suoi Aviatori, Allievi, Segreteria e Personale Tecnico.

SCUOLA DI VOLO Lunedì 9 gennaio è iniziato il nuovo Corso Teorico LAPL-PPL-SPL denominato “FALCO” 07/2023. Un caloroso benvenuto da parte di tutto lo Staff della Scuola di Volo e un rinnovato augurio di buon lavoro a tutti gli Istruttori e alla Segreteria per il necessario supporto.
Le lezioni si tengono in aula1 il lunedì e mercoledì dalle 19.00 alle 21.30.

Solisti Volo a vela: sabato 14 e sabato 21 gennaio gli Allievi Piloti SPL Paride Miola e Luciano Babetto hanno effettuato il loro primo volo da solista in aliante, missione di volo importante nel percorso addestrativo per il conseguimento della Licenza di Pilota di Aliante.
Ma soprattutto una emozionante, irripetibile ed indimenticabile esperienza di volo essendo il primo volo in cui l’Allievo Pilota si trova solo ai comandi del velivolo.
Complimenti a tutti e due e in bocca al lupo per la continuazione del Corso.

Esami PPL: mercoledì 11 gennaio gli Allievi Piloti Marco Coianiz e Pierpaolo Zoli hanno sostenuto e superato l’esame pratico per il conseguimento della Licenza di Pilota Privato di aeroplano (PPL). Lunedì 30 gennaio anche l’Allievo Pilota Gianmarco Pravato ha effettuato e superato l’esame pratico PPL. Congratulazioni ai Neo Piloti da parte di tutto lo Staff della Scuola di Volo. Un sincero riconoscimento agli Istruttori per l’ottimo lavoro svolto.
Esaminatore ENAC il Com.te Michele Di Cori.

Sabato 21 gennaio si è tenuto il Corso Macchina relativo al nuovo Corso Teorico “FALCO” 07/2023.
L’incontro è stato gestito come sempre dal nostro valido Istruttore Stefano Manzato al quale vanno i complimenti per l’ottimo lavoro svolto che si compone di un intervento in aula e di una parte pratica all’aperto, presente il velivolo scuola, dove l’Istruttore espone caratteristiche e procedure a terra.

Sabato 28 gennaio il nostro Istruttore di navigazione Alessandro Zaramella ha sostenuto e superato gli esami di Istruttore di Volo dopo aver frequentato il Corso Istruttori presso la Scuola di Volo IT.ATO.0050 dell’Aero Club di Verona.
Complimenti e congratulazioni da parte di tutto lo Staff dell’Aero Club Padova e da parte di molti Soci ed Allievi per l’obiettivo raggiunto.
L’augurio più sincero ad Alessandro perché possa mettere in pratica al più presto questa abilitazione.

CLUB E ATTIVITA’ SOCIALI Periodicamente e prevalentemente coinvolgendo gli Allievi Piloti, gli Istruttori e i Soci, ci si dà appuntamento in pizzeria per trascorrere piacevolmente la serata in compagnia e oltre alla importante occasione di conoscersi meglio, anche un incontro nel quale scambiare opinioni, idee e proposte, con l’obiettivo di ricreare quello spirito di aggregazione importante e stimolante, il quale si basa sulla passione per il volo che accomuna tutti noi.

Esiste la concreta possibilità di acquisire la disponibilità del locale dove ora sono ricoverate le biciclette, e quindi di rendere usufruibile come Club House questo spazio adiacente al nostro Aero Club. Se così sarà, ci vorrà la collaborazione di tutti ed in particolare dei Soci più disponibili per potersi rimboccare le maniche al più presto e realizzare questa iniziativa.

Un sincero grazie al Socio Romeo Zanotto tramite il quale è stato possibile sostituire il condizionatore in aula1 a causa di un guasto non riparabile sull’impianto originario.

Proseguirà anche per il 2023 l’attività promozionale “Pilota per un giorno”, la quale nello spirito dello Statuto ha come obiettivo quello di avvicinare giovani e adulti al mondo del volo con un appuntamento dove i partecipanti saranno seguiti dai nostri Istruttori sia nella parte teorica, sia in quella pratica in volo. L’attività è gestita dalla nostra Scuola di Volo a motore e a vela e dall’indispensabile supporto organizzativo di Alessia.

Si sono tenuti due incontri per presentare e conoscere meglio l’applicazione Skydemon. Le serate sono state organizzate dal Pilota Alex Saccon che oltre ad essere l’artefice dell’iniziativa ha gestito gli incontri, che sono risultati molto apprezzati dai partecipanti. Questa applicazione è un ottimo ausilio per la pianificazione del volo e affianca l’indispensabile classica documentazione utilizzata per la preparazione di un volo. Un sentito ringraziamento ad Alex per l’ottimo lavoro svolto.
Probabilmente questi incontri saranno prossimamente riproposti.

L’attività di volo a motore e a vela ha totalizzato nel 2022 circa 2500 ore di volo. Un dato importante dopo il difficile periodo in particolare del 2020 e del 2021.
Importante sarà proseguire con le iniziative promozionali e di propaganda, sviluppando anche le collaborazioni con altre realtà del nostro settore.

Come riportato nell’ “Informativa ai Soci” n°01/2023, il 31 dicembre 2022 si è conclusa la convenzione con l’aeroporto di Asiago (LIDU), la quale ha permesso ai Soci Piloti di operare sull’Aeroporto usufruendo dell’agevolazione prevista, contando nel 2022 oltre 120 movimenti. Per quanto riguarda quest’anno è probabile che dal 1 marzo al 31 dicembre sarà operativa una convenzione diversa ma comunque conveniente. Vi sarà quindi prossimamente la relativa informativa.

Quest’anno il Volo a Vela prevede domenica 5 marzo una giornata di attività presso la nota aviosuperficie di Montagnana (PD), poi da martedì 25 a lunedì 30 aprile è in programma lo Stage di Primavera presso l’aviosuperficie di Premariacco (UD), mentre in estate con data da definire è previsto lo Stage Estivo.

Dal mese di marzo riprenderà la programmazione delle “Aerogite” con le quali abbiniamo la passione per il volo con il piacere di trascorrere

Dopo il completo restauro del velivolo Mudry CAP 10B I-ALWI, nei giorni scorsi sono stati effettuati i voli test con ai comandi l’Istruttore Simone Maron e dopo le ultime verifiche l’aereo è entrato in linea. Per quanto riguarda il Regolamento per l’utilizzo vi è stata inoltrata a tutti i Soci via email la Nota Operativa 01/2023.

OFFICINA MANUTENZIONE FLOTTA La nostra Officina con i suoi esperti Specialisti ha brillantemente portato a termine il restauro completo del Mudry CAP 10B I-ALWI. E’ stato un lavoro lungo che è stato svolto in più riprese, dovendo seguire la programmazione e gli impegni legati alle manutenzioni degli altri velivoli, compresi quelli del nostro Club.
il C172N I-AQUI dopo l’ultimo recente fermo manutentivo si avvia verso la scadenza del motore che dovrà essere revisionato, o sostituito con un’altro motore che si trova già presso l’officina preposta alla revisione. Si spera così di ridurre i tempi di fermo macchina.
Il C150J I-ALPP è ancora in manutenzione in quanto i tempi di consegna dei ricambi dagli USA non sono molto celeri. Comunque l’ultimo pezzo è arrivato, così si potrà completare il lavoro previsto che prevede anche il montaggio di un motore revisionato a zero ore.
Il C182R D-ERZO rimane in attesa di motore ed elica revisionati per poter completare i lavori di manutenzione e tornare quanto prima in linea.
Un sincero grazie a tutto lo Staff della manutenzione per la cura e professionalità con la quale intervengono per mantenere efficiente la nostra Flotta.

SICUREZZA VOLO Dopo l’incontro del dicembre scorso, venerdì 27 gennaio alle 19.00 si è tenuto in Aula1 un incontro di Sicurezza Volo. Relatore della serata il nostro Socio Pilota ed elicotterista in carico all’AVES (Aviazione dell’Esercito) Patrick Maso.

Venerdì 24 febbraio alle 19.00 in Aula1 è previsto il secondo incontro di Sicurezza Volo diretto sempre dal Socio Pilota AVES Patrick Maso. Si prega di contattare la Segreteria per comunicare la propria adesione.

Un Cordiale saluto.

Il Presidente
Com.te Federico Mastrogiacomo

INFOCLUB NOVEMBRE-DICEMBRE 2022

Carissimi Soci,

ci stiamo lasciando alle spalle il 2022, un anno importante per il nostro Aero Club, che nonostante l’aumento dei costi di luce e gas, dei carburanti e lubrificanti, dei ricambi e praticamenti di quasi tutti i beni di consumo, è riuscito a contrastare questi rialzi, cercando di ottimizzare le proprie risorse ed economizzare dove possibile, garantendo così l’operatività delle proprie attività senza dover attuare particolari sacrifici. Ma soprattutto ho percepito il senso di appartenenza dei nostri Soci che con passione e magari con qualche sacrificio hanno continuato a volare, sostenendo e supportando fedelmente il proprio Club, certo che l’affetto che ci accomuna e ci lega al nostro sodalizio nato 112 anni fa, non scaturisce solo dall’amore e dall’interesse che abbiamo per il volo ma anche dalla volontà di mantenere e proteggere la storia e la tradizione del primo Aero Club d’Italia.

SCUOLA DI VOLO Mercoledì 14 dicembre avrà termine con il pre esame il Corso Teorico “DRAGO” 06/22. Ad integrazione del Corso Teorico, anche se non previsto dalla normativa EASA, lunedì 19 dicembre alle ore 18.00 in aula 1 è previsto un intervento sulla Sicurezza Volo. La serata è aperta anche ai Soci Piloti che desiderassero partecipare.
A causa dello spazio disponibile limitato a venticinque persone, è richiesta l’adesione per tempo in segreteria. Grazie per la collaborazione.
Il prossimo Corso Teorico “FALCO” 07/23 per il conseguimento delle licenze LAPL, PPL e SPL avrà inizio lunedì 9 gennaio 2023, rispettando il solito orario dalle 19.00 alle 21.30 al lunedì e mercoledì, presso l’aula 1.

Desidero rinnovare il mio personale ringraziamento agli Istruttori Filippo Santinello, Alessandro Zaramella per l’attività di studio e aggiornamento della manualistica relativa alla nostra DTO e al lavoro in corso per eventuali implementazioni dell’offerta addestrativa da parte della nostra Scuola di Volo, senza dimenticare il supporto del Responsabile dell’Addestramento Paolo Girlanda e dell’Istruttore Carlo Testa.

Sabato 3 e giovedi 8 dicembre si è svolto l’incontro denominato “Pilota per un giorno con Aliante”, occasione per i partecipanti di conoscere e provare in prima persona l’esperienza del volo con aliante.
Gli aderenti in questi due giorni hanno partecipato ad una lezione di teoria in aula ed effettuato un volo a bordo di uno dei mezzi dell’attività del volo a vela.
Un sincero riconoscimento per la competenza e la passione dedicata vanno ai nostri validi Istruttori e soci Luca Libralon, Stefano Pescante e Gallo Fabio.

ATTIVITA’ SOCIALI Durante il 2022 l’Aero Club ha organizzato con il supporto del nostro collaboratore, il Pilota Alessandro Zaramella alcune Aerogite, che in qualche caso, per condizioni meteo non ottimali o avverse abbiamo dovuto cancellare, ma ci proponiamo di recuperare durante il prossimo anno e come già ricordato in passato, ben vengano suggerimenti e consigli da parte di tutti Soci Piloti.
L’ultima Aerogita ci ha portato sull’aeroporto di Lugo di Romagna (LIDG) domenica 13 novembre. Meteorologicamente a sud di Rovigo era presente una densa copertura, praticamente senza precipitazioni, con visibilità buona e ceiling adeguato al nostro volo. abbiamo pranzato nell’ottimo ristorante “Il Canterino” che si trova in aeroporto.
Aeromobili presenti: I-ALAB, I-ALPP, I-NAGI, D-ERZO con i Piloti: Nadira+Stefano, Fiorenzo+Alessandro, Andrea+papà, Roberto+Lorella e Stefano+Monica, inoltre hanno partecipato con i loro ultraleggeri Federico+Adriano e Nicola con la compagna.
Ricordo l’importanza del coinvolgimento da parte del maggior numero dei Soci per l’apporto con proposte, consigli e disponibilità a future iniziative sociali per l’importanza che in una associazione ha il sentirsi uniti in obiettivi comuni, e quanto lo spirito di aggregazione sia indispensabile per realizzare iniziative comuni nell’interesse del nostro Aero Club, ovvero di noi tutti.

Venerdì 2 dicembre ci siamo ritrovati presso il Ristorante “Baràca” per la consueta cena prenatalizia. alla quale hanno partecipato circa settanta persone tra Soci, dipendenti e familiari.
Come l’anno scorso, dopo le rinunce causa restrizioni Covid-19, abbiamo piacevolmente trascorso la serata e come da consuetudine consegnato gli attestati e le aquilette ai neo Piloti.
Ai presenti è stato consegnato il bellissimo calendario realizzato dall’ HAG (Historical Aircraft Group). Tra l’altro l’attuale Presidente, Stefano Gambaro è un nostro ex Socio che ha conseguito nei primi anni 80 i “Brevetti di Volo di 1° e 2° grado” proprio in Aero Club con il compianto Istruttore di Volo Guido Caponi.
Ritengo questi incontri utili anche per conoscerci meglio, condividere nuovi incontri tra “nuovi” e “vecchi” Soci. Con la primavera organizzeremo un pranzo e ovviamente ci ritroveremo con le gambe sotto a un tavolo durante le Aerogite del 2023.

Per il secondo anno abbiamo realizzato il pratico calendario da tavolo, Sono state utilizzate le foto fornite da più Soci,che ringraziamo, e con il diretto interessamento da parte di Alessia è stata possibile la scelta e i contatti per la stampa. La consegna stà avvenendo in segreteria, quindi alla prima occasione di incontro con i Soci.
Anche per i Soci che non erano presenti alla cena sociale è disponibile in segreteria il calendario dell’HAG.

Anche durante il 2023 programmeremo gli incontri “Pilota per un Giorno” che in effetti consistono in due giornate dedicate alla Propaganda del Volo e della Cultura Aeronautica come previsto dallo Statuto. Incontri che hanno la finalità di far conoscere da vicino ai giovani ma anche agli adulti il mondo del Volo, sia esso a motore o a vela, avvicinandoli a questa realtà con una parte dell’incontro dedicata alla teoria e una dedicata al volo a bordo di uno dei nostri aerei scuola. I partecipanti saranno seguiti dai nostri validi Istruttori e alla fine delle due giornate sarà loro consegnato un attestato di partecipazione ed eventualmente le informazioni relative ai nostri corsi per il conseguimento delle licenze di volo LAPL, PPL, SPL.

Sabato 17 dicembre alle ore 17.00 si terrà in Aero Club l’Assemblea dei Soci. Prima dell’incontro sarà offerto panettone e pandoro con relativo prosecco!

SICUREZZA VOLO Come riportato nella sezione Scuola di Volo, l’incontro di Sicurezza Volo programmato per lunedì 19 dicembre alle ore 18.00 in aula 1 e previsto per gli Allievi Piloti è aperto anche ai Soci che volessero partecipare. Per motivi di capienza dell’aula limitata a venticinque persone, si richiede cortesemente l’adesione chiamando la segreteria.

L’Aero Club sta preparando e organizzando alcune serate di Sicurezza Volo, dedicate in particolare alla tipologia delle nostre attività. Gli incontri saranno condotti da un nostro Socio Pilota che oltre ad essere un Pilota professionista è un esperto della materia. Quindi anche con il supporto dello Staff della nostra Scuola di Volo, vi aggiorneremo su date e argomenti che verranno trattati.

F.O.D. (Foreign Object Damage) : rappresenta la presenza sulle aree di movimentazione degli aeromobili, quindi piazzali, vie di rullaggio e pista di oggetti estranei che possono causare danneggiamento durante le operazioni a terra dei velivoli. Quindi sassolini, ghiaia, plastica, oggetti di varie dimensioni, etc, sono da considerarsi un potenziale pericolo, conseguentemente da qualche giorno anche sull’aeroporto di Padova sono stati dislocati a cura della società di gestione HERON AIR dei contenitori per il conferimento di eventuale F.O.D. presente sul sedime aeroportuale (airside). Il gestore ci ha comunicato che i contenitori posti nella zona Hangar sono stati trovati con all’interno rifiuti non riconducibili a F.O.D..
Con la presente informiamo tutti i Soci,i Dipendenti e i collaboratori che i contenitori contrassegnati “F.O.D.” sono da utilizzarsi esclusivamente per il conferimento di materiale rinvenuto sulle aree di movimentazione dei velivoli.

OFFICINA I motori del Cessna 150 I-ALAB e del Cessna 172 I-AQUI sono prossimi alla scadenza oraria, conseguentemente la nostra Officina di manutenzione si sta organizzando in accordo con quanto deciso dal Consiglio Direttivo del Club per programmare gli interventi necessari di revisione e per ridurre al minimo i tempi di fermo macchina.
Tali manutenzioni avvengono nel periodo invernale, quindi in un momento meno impattante per quanto riguarda la richiesta di prenotazioni, anche in considerazione delle giornate più corte.

ALTRE NOTIZIE L’Aero Club d’Italia ha informato gli Aero Club federati che si sta costituendo la commissione che valuterà il rinnovo della flotta. E’ una buona notizia e speriamo tutti che presto ci possano essere ulteriori novità in merito e che effettivamente dopo tanti anni si possa avviare un indispensabile rinnovamento delle flotte di tutti gli Aero Club e delle loro Scuole di Volo.

In allegato trovate l’edizione aggiornata del Regolamento Soci e Utilizzo Aeromobili dell’Aero Club Padova ed.11/2022.

Si avvicinano le Festività Natalizie, desidero quindi augurare a tutti Voi, carissimi Soci e ai Vostri familiari un sereno Natale

Il Presidente
Com.te Federico Mastrogiacomo

CANCELLO PEDONALE ACCESSO PIAZZALE NORD (AERO CLUB)

SI RICORDA A TUTTI COLORO CHE UTILIZZANO IL CANCELLO PEDONALE DI INGRESSO IN AREA AIR SIDE (PIAZZALE NORD) SITUATO DAVANTI ALLA PALAZZINA AERO CLUB, CHE IL CANCELLO DOPO IL PASSAGGIO DEVE ESSERE SEMPRE TENUTO CHIUSO, VERIFICANDONE L’EFFETTIVA CHIUSURA.
TALE SOLLECITO SI RENDE NECESSARIO A CAUSA DEI RIPORTI RICEVUTI E RILEVATI ANCHE DAL SOTTOSCRITTO CON LA CONSEGUENZA CHE IL CANCELLETTO E’ RISULTATO SPALANCATO ANCHE DURANTE LA NOTTE.
ONDE EVITARE EVENTUALI RESTRIZIONI FUTURE SULL’UTILIZZO DI TALE COMODO PASSAGGIO, PREGO TUTTI NOI DI OSSERVARE QUANTO SEGUE:

  • DOPO L’APERTURA DEL CANCELLO CHIUDERLO (anche se dobbiamo rientrare poco dopo o stazionare sul piazzale);
  • VERIFICARE DOPO LA CHIUSURA CHE LO STESSO SIA EFFETTIVAMENTE BLOCCATO;
  • UTILIZZARE SEMPRE SUI PIAZZALI E SUL PERCORSO CARRABILE (a piedi e in bicicletta) IL GIUBBINO ALTA VISIBILITA’ (giallo o arancione).

RICORDO INOLTRE:

  • ACCENDERE IL BEACON DURANTE GLI SPOSTAMENTI IN AUTO, GUIDARE CON PRUDENZA MODERANDO LA VELOCITÀ;
  • I NOSTRI MEZZI NON SONO AUTORIZZATI AD OPERARE IN PISTA, SULLE VIE DI RULLAGGIO E PIAZZALI, FATTE SALVE LE AREE DI NOSTRA COMPETENZA (e il percorso aeroportuale interno dagli hangars all’Aero Club).

Certo della Vostra collaborazione, al fine di garantire la sicurezza, Vi ringrazio per l’attenzione.

Cordialmente
Il Presidente
Com.te Federico Mastrogiacomo

Divieto di parcheggio

Si avvisano i Sigg.ri Soci che, secondo nuove disposizioni, non è più
possibile parcheggiare automobili e moto nel parcheggio interno.
Vi preghiamo di lasciare i mezzi all’esterno del cancello principale
lasciando libero il passaggio d’ingresso.

La segreteria

CORSO PROPEDEUTICO FONIA IN LINGUA INGLESE

Si informano tutti i soci e allievi che l’Aeroclub Padova organizza un corso propedeutico in lingua inglese per poi sostenere l’esame di certificazione alla fonia in inglese.
Attualmente i certificati riconosciuti da ENAC sono: AELP , EPTA , ELPE , TEA , ILPT.
Il corso si svolgerà nel mese di ottobre 2021 le date previste sono:

  • Martedì 5 ottobre dalle 19:30 alle 20:30
  • Martedì 12 ottobre dalle 19:30 alle 20:30
  • Martedì 19 ottobre dalle 19:30 alle 20:30
  • Martedì 26 ottobre dalle 19:30 alle 20:30

(nel caso di necessità si terra una lezione aggiuntiva)
Il corso avrà un massimo di 4 partecipanti.
Chi fosse interessato è pregato di dare adesione in segreteria il prima possibile.
Un saluto