Cari Soci,
è in arrivo la primavera, le ore di luce aumentano e a fine marzo l’ora legale incrementerà ulteriormente le ore volabili, quindi riprenderemo ad organizzare le prime “aerogite”, e stimolo tutti i Soci a coltivare la passione per il volo e per il Club, con la propria attività, partecipando alle iniziative sociali anche con idee e proposte.
Gennaio e febbraio non ci hanno fatto mancare, nebbie o dense foschie, coperture con nubi basse e poi anche giornate molto ventose con bora piuttosto sostenuta. Sono mancate le precipitazioni e questo è un grave problema, non per le nostre operazioni di volo, ma in generale per tutti i motivi che conosciamo.
SCUOLA DI VOLO
L’attivitàdella Scuola ha risentito delle condizioni meteo negative e quindi sono state cancellate e riprogrammate un certo numero di missioni di volo. Le lezioni teoriche non hanno subito variazioni.
A breve ripartirà l’iniziativa “Pilota per un giorno”, per propagandare la nostra Scuola di Volo, questa è rivolta a tutti coloro che desiderano avvicinarsi e conoscere da vicino la nostra disciplina. Si svilupperà in attività teoriche e pratiche in due giorni e sarà gestita dagli Istruttori della nostra Scuola di Volo.
Inoltre, come da statuto incrementeremo le iniziative per promuovere e propagandare la cultura aeronautica, anche con voli introduttivi dedicati.
CLUB E ATTIVITA’ SOCIALI
Anche l’attività di volo nei primi due mesi dell’anno ha subito molte cancellazioni a causa delle condizioni meteo negative.
E’ entrato in linea il velivolo Mudry CAP 10B (180cv) I-ALWI che è utilizzabile secondo quanto riportato nella “Nota Operativa” 01/2023. Per ulteriori informazioni contattare il Responsabile dell’addestramento, l’Istruttore di volo Paolo Girlanda, l’Istruttore di volo Marco Babolin, oppure la Segreteria del Club.
Ho stipulato una convenzione con l’Aeroporto di Asiago, come riportato nella “Informativa ai Soci” 02/2023, senza oneri per l’Aero Club, che consente ai Soci che con i velivoli del Club si recano ad Asiago (LIDA), di usufruire di uno sconto sulla tariffa in vigore pari a 10 euro.
L’accordo ha validità dal 1 marzo al 31 dicembre 2023.
Domenica 5 marzo si è svolta una giornata di attività da parte del Volo a Vela presso l’aviosuperficie di Montagnana (PD09), presenti i due traini (Stinson L5 e DR400), due alianti biposto Twin Astir e il motoaliante Falke S25. Complimenti a tutti i partecipanti.
Ricordo inoltre che il Volo a Vela da martedì 25 a lunedì 30 aprile ha in programma lo Stage di Primavera presso l’aviosuperficie San Mauro a Premariacco (UD11).
OFFICINA MANUTENZIONE FLOTTA
E’ tornato in linea il C150J I-ALPP dopo i necessari interventi di manutenzione che hanno compreso anche la sostituzione del parabrezza e del motore. Essendo previsto un periodo di rodaggio di 50 ore, in data 02 marzo 2023 vi è stata inviata la relativa email con alcune precauzioni d’uso da rispettare.
Anche il PA28 I-STET è tornato in linea dopo un intervento manutentivo all’impianto del carrello principale che ha richiesto un inevitabile fermo macchina per individuare la causa del problema e risolverla.
SICUREZZA VOLO
Sabato 25 marzo l’Aeronautica Militare ci ha invitato a partecipare al Seminario Sicurezza Volo che si svolgerà presso la Base di Istrana (TV) sede del 51° Stormo. La nostra Segreteria sta raccogliendo le adesioni come da comunicazione inviata a tutti i Soci.
Venerdì 31 marzo alle 18.30 in Aula1 è previsto il terzo incontro di Sicurezza Volo diretto dal Socio Pilota AVES Patrick Maso. Gli interessati sono pregati di contattare la segreteria per comunicare la propria adesione.